Corsi per il pubblico

Viaggio nella storia della musica

Il Viaggio nella storia della Musica si rivolge a tutti gli amanti della musica che desiderano un approccio più consapevole a questa arte.
Il percorso è a cura di Piero Mioli, Accademico Filarmonico e autorevole storico della musica.

IL SECONDO OTTOCENTO NELLA MUSICA D’ARTE

Gli stili, le forme, gli strumenti, gli autori dal pianoforte al balletto

Dieci lezioni al giovedì, dal 13 marzo al 29 maggio 2025, dalle 15.30 alle 17.30, in Sala Rossini, via Guerrazzi 13. 
È possibile seguire le lezioni anche a distanza tramite la piattaforma Zoom.

Nel secondo Ottocento il Romanticismo continua la sua ascesa e comincia la relativa, lentissima discesa. Dopo i picchi drammaturgici di Verdi e Wagner, la perduranza dell’antico Classicismo produce il camerismo e il sinfonismo di Brahms. Intanto sorgono le cosiddette scuole nazionali, che dalla Spagna ai paesi slavi “circonda” la tradizionale centralità di Italia, Francia e Austria-Germania. Formidabile, a questo punto, l’apporto della Russia, fra il tardo-romantico Čajkovskij e il gruppo del Cinque. Prima, infine, che compaiano le avanguardie novecentesche, uno spazio a sé reclamano alcune altre esperienze come la romanza da salotto (non solo in italiano), l’operetta e la sua breve fortuna, il grande balletto romantico.

Quota d’iscrizione
€ 100 intero / € 80 ridotto (Non sono previsti biglietti per i singoli incontri)

Modalità d'iscrizione
Per richiedere l’iscrizione inviare un’e-mail all’indirizzo: segreteria@accademiafilarmonica.it specificando se la partecipazione sarà in presenza o online.

Riduzioni riservate a

  • Under 35 e over 65 anni
  • Abbonati 2024 Accademia Filarmonica e Orchestra Mozart
  • Cavalieri dell'Accademia Filarmonica
  • Iscritti all'Università Primo Levi
  • Aderenti FAI, Titolari Carta EffelaFeltrinelli, Soci Coop Alleanza 3.0
  • Dipendenti Alfasigma S.p.A.
Calendario e argomenti

13 marzo: Schumann
20 marzo: Verdi
27 marzo: Liszt
3 aprile: Wagner
10 aprile: Brahms
24 aprile: Francia
8 maggio: Austria
15 maggio: Russia
22 maggio: Lied e romanza

29 maggio: Operetta e Balletto

webdesign: d-sign.it