Rassegna "Musica e..."
Martedì 17, 24 e 31 maggio, ore 17:30 | Torna in Sala Mozart, a partire dal 17 maggio, la rassegna "Musica e...", un ciclo di tre incontri in musica dedicati alla danza, al cinema e alla letteratura. La rassegna è a cura del Maestro Stefano Malferrari. Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare l'abbonamento o i biglietti.
Giornate di studio
21 e 22 maggio 2022 | Sala Mozart
Del Neoclassicismo fra Canova e Stravinskij - Convegno di studio a cura del consigliere d'arte Piero Mioli. Ingresso libero. Tutte le informazioni sul programma.
Lunedì 30 maggio - Concerto "SOLO"
Lunedì 30 maggio, ore 20:30, Sala Mozart | Concerto conclusivo della seconda edizione del corso di alta formazione musicale “Solo”. Tutte le informazioni.
Concerto Petrilli-Gallo: posticipato
Avvisiamo il gentile pubblico che il concerto di Mattia Petrilli e André Gallo, inizialmente in programma per sabato 4 giugno, è posticipato a sabato 24 settembre, ore 17:00.
Art Bonus
Tutti possono diventare mecenati. Sostieni l'Accademia Filarmonica. Scopri i vantaggi fiscali dell'Art Bonus.
Fondata nel 1666, l’Accademia Filarmonica di Bologna è una delle più antiche istituzioni musicali europee. Con i suoi tradizionali concerti di musica classica a Bologna, in Sala Mozart, i corsi di alto perfezionamento musicale, i progetti di ricerca e di divulgazione, la valorizzazione dell'archivio storico e della biblioteca, l’attenzione alla musica contemporanea, e con l'Orchestra Mozart, eccellenza internazionale diretta per dieci anni dal M° Claudio Abbado e oggi sotto la guida del M° Daniele Gatti, l'Accademia continua oggi, dopo 355 anni, a portare avanti l’impegno per rendere la musica viva e patrimonio di tutti.
MOZART, ACCADEMICO FILARMONICO
Attività
Visite guidate
Un viaggio nel tempo attraverso le sale del cinquecentesco Palazzo Carrati, dove la musica risuona dal 1666.
Archivio biblioteca
Situato al primo piano di Palazzo Carrati, l'Archivio Biblioteca custodisce il patrimonio documentario e bibliografico che si è formato ed arricchito nel corso degli oltre 350 anni di storia dell'istituzione.
Alta formazione
Da sempre finalizzata all'alto perfezionamento dei suoi allievi, l'Accademia promuove ogni anno corsi di approfondimento teorici e pratici.
Corsi per il pubblico
Il Viaggio nella storia della Musica si rivolge a tutti gli amanti della musica classica che desiderano un approccio più consapevole a questa arte.
Sostienici
L’Accademia Filarmonica rappresenta un tesoro unico nella storia della musica classica a Bologna e non solo. Tra le più antiche istituzioni musicali in Europa, l’Accademia continua da oltre 350 anni a creare occasioni di pura bellezza. Con il tuo contributo ci permetterai di continuare a tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future questo prezioso patrimonio.
Le sale di palazzo carrati
Sala Mozart
Sala dotata di un'acustica eccezionale che la rende ideale come studio di registrazione.
Salone Martini
Salone affrescato caratterizzato da un'atmosfera raccolta e da una grande biblioteca lignea.