
Interpreti
Carlo Mazzoli fortepiano
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in Si minore, K 540
Franz Schubert
Six Moments musicaux, op. 94, D. 780
Gioachino Rossini
“Une caresse à ma Femme” da Péchés de vieillesse, vol. VI
Carlo Mazzoli
Carlo Mazzoli è nato a Bologna e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio "G.B. Martini" sotto la guida di Luigi Mostacci; dopo la laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Bologna si è dedicato completamente alla musica, perfezionandosi con Rodolfo Caporali, Franco Scala, e ai corsi dell'Associazione "Incontri col Maestro" di Imola (ora Accademia). Ha tenuto concerti per importanti istituzioni musicali in Italia e in vari paesi di Europa, America, Asia e Africa, come solista ed in diverse formazioni da camera. Dedicatosi allo studio del pianoforte storico, ha collaborato con specialisti della prassi esecutiva storicamente informata quali Mauro Valli, Stefano Montanari, Gloria Banditelli, Gianni Lazzari, Silvia Rambaldi, Paola Perrucci. Nel 2002 ha tenuto un recital ed una master-class sull'interpretazione con strumenti storici all'Università di Città del Messico (UNAM), nel 2011 un concerto ed una conferenza sull’evoluzione del pianoforte all’Università di Changchun (Cina). Nel 2005, in occasione del bicentenario del Conservatorio “G.B. Martini”, ha inaugurato il restaurato pianoforte Schott appartenuto a Marco Enrico Bossi eseguendone musiche al Teatro Manzoni di Bologna; nel 2010 è stato invitato a suonare i pianoforti storici della Collezione Tagliavini all’inaugurazione del Museo di S. Colombano di Bologna con il quale ha poi collaborato regolarmente; ha inoltre inaugurato dopo il restauro altri pianoforti storici (Correggio, Accademia Cristofori di Firenze, Accademia Filarmonica di Bologna). Ha inciso diversi CD su strumenti storici per Nuova Era, Tactus, Baryton, Vermeer, Dynamic; recentemente Tactus ha pubblicato un doppio album con l’integrale dei duetti di Clementi, in prima assoluta, in duo con Silvia Rambaldi. È stato titolare della cattedra di Pianoforte principale dal 1977 al 2019, al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza poi al "G.B. Martini" di Bologna, dove ha tenuto anche il corso di Fortepiano fino al 2024.