
Interpreti
Coro da Camera ed Ensemble d'Archi del Collegium Musicum Almae Matris
Direttore Enrico Lombardi
Programma
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Alessandro Scarlatti
Coro da Camera ed Ensemble di Archi del Collegium Musicum Almae Matris
Il Collegium Musicum Almae Matris è il coro e orchestra ufficiale dell’Università di Bologna: ne fanno parte due cori, un’orchestra sinfonica, una banda e un laboratorio corale, formati per la maggior parte da studentesse e studenti universitari, italiani e stranieri.
Il Coro da camera del Collegium Musicum ha esplorato, sin dalla sua formazione, un vasto repertorio sacro e profano, spaziando dal Rinascimento alla musica contemporanea e ha collaborato con le più prestigiose istituzioni musicali bolognesi e non solo, tra cui il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademica Filarmonica di Bologna, la Fondazione Musica Insieme, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Alma Mater e il Bologna Festival.
In occasione di questo concerto si esibisce insieme all’Ensemble di Archi del Collegium Musicum, un gruppo di recente formazione nato dal desiderio di alcuni membri dell’Orchestra sinfonica di esplorare il repertorio cameristico barocco.
Enrico Lombardi
Diplomato in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Firenze e in Musica corale e direzione di coro in quello di Ferrara, ha al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti quali i cantanti Olga Peretyatko, Varduhi Abrahamyan, René Barbera e Roberto Scandiuzzi, i registi Alessio Pizzech e Graham Vick, la violinista Soo Young Lee e il chitarrista Pepe Romero, e ha diretto compagini quali l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra i Pomeriggi musicali e l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra sinfonica “G. Rossini” di Pesaro e Fano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, con un repertorio che spazia dal classicismo viennese all’opera ottocentesca, e da Rimskij-Korsakov e Debussy alle avanguardie del terzo millennio.
Tra i suoi successi operistici figurano grandi classici quali la Carmen di Bizet al Macerata Opera Festival (2019), La Cenerentola di Rossini nel circuito di AsLiCo (2022), La traviata di Verdi in quelli di Opera Lombardia e di Rete lirica delle Marche (2022-2023) e Aida del medesimo al Teatro Sociale di Como (2023) e opere meno frequentate quali Il giocatore di Cherubini al Maggio Musicale Fiorentino (2017), la rara Adelaide di Borgogna al Rossini Opera Festival, i Falsi monetari di Lauro Rossi, nel Teatro della Fortuna di Fano.