Musica e... Matematica

Tuesday 20 May 2025 17:00
Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Musica e...

Interpreti

Claudio Turchetti relatore
Stefano Malferrari pianoforte

Programma

Musica e... Matematica

Fin dai tempi più antichi, musica e matematica hanno interagito vicendevolmente nel loro sviluppo, intrecciando due ambiti che solo apparentemente sembrano distanti.
Come verrà dimostrato nel presente incontro, il mondo dei numeri e quello dei suoni hanno sempre vissuto di una vita comune, arricchendosi vicendevolmente, portatori, ognuno, delle proprie peculiarità.
In Musica e Matematica Claudio Turchetti racconterà alcuni aspetti affascinanti, nella storia, in cui la Matematica si è sorprendentemente unita al linguaggio musicale e Stefano Malferrari ne sottolineerà, attraverso esempi ed esecuzioni pianistiche, i punti di contatto e le interazioni.

BIGLIETTI E ABBONAMENTO

Biglietto singolo incontro: 15 € intero / 12 € ridotto
Abbonamento ai tre incontri (disponibile fino al 06/05/2025): 38 € intero / 30 € ridotto | ACQUISTA L'ABBONAMENTO ONLINE

L'elenco delle riduzioni è elencato alla pagina Prezzi e riduzioni.

La biglietteria è presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E, ed è aperta dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. Per maggiori informazioni: Tel. 051 6583105. Biglietteria anche online sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Il giorno dell’evento, salvo esaurimento dei posti disponibili, i biglietti sono in vendita anche presso l’Accademia Filarmonica, via Guerrazzi 13, a partire da mezz’ora prima dell’inizio. Si consiglia l'acquisto in prevendita.

Claudio Turchetti

Claudio Turchetti, nato in provincia di Rovigo, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dopo un breve periodo svolto in qualità di docente di matematica, si è successivamente occupato di progettazione Elettronica, con particolare focus sui sistemi embedded.
Impegno che lo ho portato a svolgere ruoli di alta progettazione presso aziende internazionali di primaria importanza.
Da sempre appassionato musicofilo, interesse corredato dallo studio della chitarra, si occupa con passione delle possibili congiunzioni tra l’ambito matematico e quello della musica d’arte.

Stefano Malferrari

Stefano Malferrari ha terminato gli studi pianistici con il massimo dei voti e la lode con Franco Scala al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Si è successivamente perfezionato con Jörg Demus e Gyorgy Sandor.
Ha tenuto concerti in Italia e in numerosi Paesi Europei, del Centro-Sud America e Asia.
Ha tenuto concerti in diversi festival internazionali: Pesaro, Spoleto, Milano, Torino, Venezia, Bergen, Ravenna, Cartagena.
E’ docente al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove per molti anni ha ricoperto l’incarico di vice-direttore.
Tiene regolarmente masterclass di pianoforte sia in Italia che all’estero e assiduamente conferenze-concerto rivolte a una divulgazione e a una sempre più profonda comprensione della musica d’arte.
Ha all’attivo numerose incisioni in CD per Tactus, EmaVinci, Nuova Carrich.

 

webdesign: d-sign.it