Musica e... Arte Visiva tra sei e settecento

Martedì 06 Maggio 2025 17:00
Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Musica e...

Interpreti

Jadranka Bentini relatrice
Stefano Malferrari pianoforte

Programma

Musica e... Arte Visiva tra sei e settecento

La pittura e la musica hanno sempre camminato a breve distanza l’una dall’altra, a volte con pochi decenni di differenza, altre volte quasi contemporaneamente.
Rinnovando un graditissimo, ormai annuale, appuntamento, Jadranka Bentini illustrerà i percorsi estetici e le opere che hanno arricchito l’arte visiva del sei/settecento, in un dialogo musicale con Stefano Malferrari che di quei percorsi  troverà le strade comuni, con quell’arte che grazie a straordinarie partiture ha riempito di suoni uno dei più ricchi periodi di creatività artistica.

BIGLIETTI E ABBONAMENTO

Informazioni su biglietti e abbonamento disponibili a breve

Jadranka Bentini

Laureata in lettere moderne presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi in storia dell’arte sostenuta con il prof. Francesco Arcangeli,  dal 1976 è stata iscritta nel ruolo degli storici dell’arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali    Dopo sei anni continuativi di insegnamento di storia dell’arte nei licei classici dal, ha ricoperto dal novembre 1976 il ruolo di ispettore storico dell’arte presso la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, con competenza sui territori delle province di Ravenna e Ferrara e relativi capoluoghi; direttore della Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti a Ferrara dal 1969 e Soprintendente reggente della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e per le province di Modena e Reggio Emilia dal 1985, per tre mandati consecutivi è stata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per i Beni Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna; dal 1 gennaio 1989 primo dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 2 settembre 1991 con piena assunzione del ruolo di Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico di Modena e Reggio Emilia per passare dal 1999 all’ ottobre 2005 a quello di Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico e per le province di Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna e Rimini, e di direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Ha fatto parte di importanti Comitati scientifici per convegni e soprattutto mostre a carattere nazionale e internazionale; dal novembre 2004 ha cessato il servizio presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali assumendo il ruolo di direttore del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza fino al dicembre 2010.
È stata professore a contratto presso l’Università degli studi di Bologna, Facoltà di Economia- Corso di studio in Innovetion and Organization of Culture and the Arts (G.I.O.C.A.), per l’insegnamento di Art Apprenciation - Lettura e conoscenza dell’opera d’arte.
È autrice di numerosi articoli, saggi, pubblicazioni e cataloghi a carattere scientifico connessi alla storia dell’arte e al patrimonio artistico nazionale.
Ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, con i relativi cataloghi, per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Ministero per gli Affari; ha tenuto conferenze e seminari in Italia e all’estero (Austria, Francia, Spagna, Finlandia, Slovenia, Giappone, Cina, Canada, Stati Uniti, Argentina, Cile, Venezuela).  Dal novembre 2017, per sei anni consecutivi è stata presidente del Conservatorio di Musica “G.B.Martini” di Bologna. Attualmente riveste il ruolo di presidente della Fondazione Zucchelli di Bologna.

Stefano Malferrari

Stefano Malferrari ha terminato gli studi pianistici con il massimo dei voti e la lode con Franco Scala al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Si è successivamente perfezionato con Jörg Demus e Gyorgy Sandor.
Ha tenuto concerti in Italia e in numerosi Paesi Europei, del Centro-Sud America e Asia.
Ha tenuto concerti in diversi festival internazionali: Pesaro, Spoleto, Milano, Torino, Venezia, Bergen, Ravenna, Cartagena.
E’ docente al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove per molti anni ha ricoperto l’incarico di vice-direttore.
Tiene regolarmente masterclass di pianoforte sia in Italia che all’estero e assiduamente conferenze-concerto rivolte a una divulgazione e a una sempre più profonda comprensione della musica d’arte.
Ha all’attivo numerose incisioni in CD per Tactus, EmaVinci, Nuova Carrich.

 

webdesign: d-sign.it