Musica e... Passioni: viaggio dal corpo al cervello all’anima

Martedì 27 Maggio 2025 17:00
Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Musica e...

Interpreti

Roberto Caterina relatore
Stefano Malferrari pianoforte

Programma

Musica e Passioni: viaggio dal corpo al cervello all’anima.

Cosa porta il nostro animo a rivolgerci verso l’arte dei suoni? Quali sono le nostre sensazioni di fronte a un brano di musica conosciuta e quali quelle quando ascoltiamo un brano per la prima volta? E ancora: cosa ci sorprende emotivamente all’ascolto di una linea melodica o di un ritornello in un brano musicale?
Questi differenti stati d’animo, emozioni, suggestioni verranno spiegati e raccontati da Roberto Caterina che, in un dialogo musicale insieme a Stefano Malferrari, ci parlerà di noi, del nostro essere psicologicamente attratti dall’arte dei suoni, della nostra musicofilia.

BIGLIETTI E ABBONAMENTO

Informazioni su biglietti e abbonamento disponibili a breve

Roberto Caterina

Roberto Caterina è uno psicologo e psicoterapeuta, già professore associato di Psicologia della percezione, Psicologia della musica e Psicologia della comunicazione all'Università di Bologna presso il DAMS.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Psicologia presso l'Università di Bologna nel 1993. È membro dell'AIP (Associazione degli Psicologi Italiani) e dell'ESCOM (Europe an Society of Cognitive Music) e dell’IAAP (International Association for Art and Psychology).
Collabora in qualità di docente a corsi delle scuole di arti terapie e musicoterapia organizzate da associazioni professionali e scuole in diverse sedi italiane.
Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali numerosi articoli e ricerche nel campo della psicologia della musica con particolare attenzione al rapporto tra musica ed emozioni. È autore del volume Che cosa sono le arti terapie, pubblicato da Carocci, Roma, 2005.

Stefano Malferrari

Stefano Malferrari ha terminato gli studi pianistici con il massimo dei voti e la lode con Franco Scala al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Si è successivamente perfezionato con Jörg Demus e Gyorgy Sandor.
Ha tenuto concerti in Italia e in numerosi Paesi Europei, del Centro-Sud America e Asia.
Ha tenuto concerti in diversi festival internazionali: Pesaro, Spoleto, Milano, Torino, Venezia, Bergen, Ravenna, Cartagena.
E’ docente al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove per molti anni ha ricoperto l’incarico di vice-direttore.
Tiene regolarmente masterclass di pianoforte sia in Italia che all’estero e assiduamente conferenze-concerto rivolte a una divulgazione e a una sempre più profonda comprensione della musica d’arte.
Ha all’attivo numerose incisioni in CD per Tactus, EmaVinci, Nuova Carrich.

webdesign: d-sign.it