Borsa di Studio Giorgio Girati 2025

Sabato 17 maggio, alle ore 16:00, nella Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, in via Guerrazzi 13, si terrà il concerto dei vincitori della XXIVª edizione della Borsa di Studio “Giorgio Girati”, creata per valorizzare e sostenere giovani e giovanissimi strumentisti a fiato della Regione Emilia-Romagna.
I vincitori della XXIVª edizione sono: Nicolò Pellegrino Oboe, Riccardo Frigieri clarinetto, Maja Pirazzoli flauto, Giacomo Galvani flauto, Julian Jose Lanzafame flauto, Abel Braescu corno, che nel concerto di sabato eseguiranno musiche di Ponchielli, Saint-Saëns, Popp, Sancan, Reinecke e F. Strauss.
La Borsa di Studio “Giorgio Girati” nasce ventiquattro anni fa per volontà della famiglia Girati, a seguito della scomparsa del loro piccolo figlio Giorgio, d’intesa con il Comune di Mirandola e con la Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”.
La borsa di studio consiste in un premio in denaro e nella possibilità di esibirsi per tre volte davanti a un pubblico fra i teatri di Bologna e della provincia; l’appuntamento bolognese prevede un concerto nella storica Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, grazie ad una fattiva collaborazione con l’antica istituzione.
L’idea del Presidente, Luigi Girati, già primo corno dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna per 32 anni, fino al 1993, e ufficiale dell’Accademia Filarmonica di Bologna, fu quella di creare una borsa di studio per contribuire alla crescita e all’arricchimento formativo di giovanissimi strumentisti a fiato della Regione Emilia-Romagna, dai 12 ai 22 anni e selezionati fra conservatori e scuole di musica della Regione.
Da allora oltre 700 giovani hanno partecipato alle selezioni che hanno decretato, in ventiquattro anni, oltre 120 assegnatari della borsa di studio, giudicati i migliori in base al suono, all’intonazione, al ritmo e all’interpretazione. “Questo risultato – afferma Luigi Girati – dà a noi genitori e agli organizzatori una grande soddisfazione, anche perché molti dei giovani vincitori occupano oggi ruoli importanti in complessi sinfonici italiani ed europei”.
La Commissione giudicatrice è composta dai docenti: Gino Maini, già Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica dell’Arena di Verona; Roberto Valeriani, già Primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna; Luigi Girati, Presidente e già Primo Corno dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna; Roberto Rossi, già Prima Tromba dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai e Norino Righini, già Primo Trombone dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.
Fra i sostenitori si segnala e si ringrazia la famiglia che ha contribuito ai premi e che intende rimanere anonima.