Rassegna "Musica e..."

Sala Mozart, via Guerrazzi 13
Giovedì 11 maggio, ore 17:30
Giovedì 18 maggio, ore 17:30
Giovedì 25 maggio, ore 17:30
Biglietti e abbonamento
Biglietto singolo incontro: 12 € intero / 10 € ridotto
Abbonamento ai tre incontri (disponibile fino all'11/05/2023): 32 € intero / 26 € ridotto | ACQUISTA L'ABBONAMENTO ONLINE
L'elenco delle riduzioni è elencato alla pagina Prezzi e riduzioni.
La biglietteria è presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E, ed è aperta dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. Per maggiori informazioni: Tel. 051 6583105. Biglietteria anche online sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Il giorno dell’evento, salvo esaurimento dei posti disponibili, i biglietti sono in vendita anche presso l’Accademia Filarmonica, via Guerrazzi 13, a partire da mezz’ora prima dell’inizio. Si consiglia l'acquisto in prevendita.
Giovedì 11 maggio | Musica e... Arte
Giovedì 11 maggio, ore 17:30
Tra equilibrio e movimento
L'arte russa, tra immagini e suoni, tra ottocento e novecento
Jadranka Bentini relatrice
Stefano Malferrari pianoforte
Musiche di Čajkovskji, Borodin, Prokofieff, Schostakovich
Giovedì 18 maggio | Musica e... Fiabe
Giovedì 18 maggio, ore 17:30
Fiabe
La storia dell'elefantino Babar musicata da Poulenc, insieme alle più celebri favole che hanno ispitato Ravel, per celebrare il centenario di Italo Calvino
Alfonso De Filippis voce recitante
Stefano Malferrari e Silvia Turchetti pianoforte a 2 e 4 mani
Musiche di Poulenc, Ravel, M. Malferrari.
La storia dell’elefantino Babar musicata da Poulenc, insieme alle più celebri favole che hanno ispirato Ravel, condurranno alla celebrazione del centenario di Italo Calvino con un brano per voce recitante e pianoforte in prima esecuzione assoluta di Matteo Malferrari.
Giovedì 25 maggio | Musica e... Chimica
Giovedì 25 maggio, ore 17:30
Che la forza sia con voi!
"Giocare" con l'energia in musica e in chimica
Daniele Nanni Relatore
Stefano Malferrari pianoforte
Musiche di Bartòk, Schubert, Liszt e Debussy.
In molte lingue il verbo “suonare” viene reso col termine “giocare”. In questa programma si "giocherà" con l'energia, paragonando ai risvolti emotivi che la musica può suscitare con l’impiego di timbri e di dinamica del suono, le conseguenze che, in campo chimico, le diverse energie "in gioco" possono avere sul comportamento molecolare. Sarà una cavalcata a bordo della navetta energia, per "giocare" con due mondi apparentemente lontani e, come succede quando si gioca, trovare punti di contatto, affinità e di unione.