I Solisti dell'Orchestra Mozart

Giovedì 07 Marzo 2024 20:30
Sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini, Piazza Rossini 2

Il Quartetto in Sala Mozart

Solisti Orchestra Mozart

Interpreti

Manuel Kastl, Federica Vignoni violini
Behrang Rassekhi, Francesca Piccioni viole
Gabriele Geminiani, Walter Vestidello violoncelli
Antonio Garcia Araque contrabbasso

Programma

Richard Strauss 
Metamorphosen per settetto
 

Antonin Dvoràk 
Quintetto per archi n. 2 in Sol maggiore op. 77
 

Manuel Kastl

Nato a Erlangen Manuel Kastl ha ricevuto le sue prime lezioni di violino all'età di sei anni. All'età di quattordici anni fu ammesso come studente junior nella classe di Ulf Klausenitzer a Norimberga. Si è perfezionato con Daniel Gaede a Norimberga e con Igor Ozim al Mozarteum di Salisburgo. Ulteriori studi lo hanno portato a Peter Zazofski (Boston/USA). Ha ricevuto importanti impulsi attraverso la partecipazione a masterclass con Thomas Brandis, Vadim Repin, Donald Weilerstein, Kolja Blacher e Christian Tetzlaff. Manuel Kastl ha ottenuto la borsa di studio presso la prestigiosa Fondazione accademica nazionale tedesca (Studienstiftung des deutschen Volkes) e la Fondazione Albert Eckstein e ha vinto premi in diversi concorsi (ad esempio "Jugend musiziert", concorso Lions Club). Kastl è stato primo violino della Bundesjugendorchester tedesca e dell'Orchestra giovanile dell'Unione europea e si è diplomato all'Accademia della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks di Monaco. Claudio Abbado lo ha ingaggiato per unirsi all'Orchestra Mozart nel 2006 e all'Orchestra del Festival di Lucerna nel 2011. Come membro del consiglio artistico si è impegnato in modo significativo nella ricostituzione dell'Orchestra Mozart sotto la guida dei suoi successivi direttori principali Bernhard Haitink e Daniele Gatti. Ha suonato anche in molte altre orchestre eccellenti come la Berliner Philharmoniker e la Bamberger Symphoniker. Manuel Kastl collabora regolarmente con la Mahler Chamber Orchestra e appare come primo violino ospite in importanti orchestre come la Münchner Philharmoniker e la Bayerische Staatsoper ecc. Tra i suoi partner di musica da camera figurano Kit Armstrong, Jens-Peter Maintz, Wolfram Christ, Raphael Christ, la Leipzig Quartetto d'archi ecc. Come solista, Manuel Kastl si è esibito con orchestre in tutta la Germania e in altri paesi europei. Oltre alla sua attività musicale, Manuel Kastl ha studiato fisica medica a Erlangen e Monaco ed è ora ricercatore presso il Centro Helmholtz di Monaco. Le borse di studio della Fondazione accademica nazionale tedesca gli hanno permesso di studiare all'Università di Harvard e in Corea del Sud.

Federica Vignoni

É nata a Pescara nel 1983. Incomincia lo studio del violino all’età di nove anni sotto la guida di M. Ferraris, proseguendo gli studi con F.Mezzena e diplomandosi presso il Conservatorio "L.D'Annunzio" di Pescara nel 2001 con il massimo dei voti, la lode e una menzione speciale.Nel 2002 ha frequentato le Masterclass presso l’Accademia Musicale Pescarese e l’Accademia "W. Stauffer" di Cremona con S. Accardo. Contemporaneamente, ha seguito i corsi internazionalidi perfezionamento di Locarno-Ascona in Svizzera. In questo periodo, ha studiato con musicisti quali G. Carmignola e F. Manara. 
Dopo aver vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali, quali la “Rassegna Internazionale Filologica Città di Norcia”, i concorsi “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo al Mare e “Città di Vittorio Veneto”,nel 2002 ha vinto le audizioni della EUYO - European Union YouthOrchestra, suonando sotto la guida di B. Haitink.Nel 2003 ha incominciato una collaborazione con la Federazione CEMAT di Roma, nell’ambito del Progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa), col quale si è esibita come solista e come Primo violino in diverse formazioni cameristiche in Italia ed Europa.
Come solista, si è esibita in duo col pianoforte ed ha interpretato il “Ciclo astrale" per violino e nastro magnetico di Michelangelo Lupone, la cui esecuzione è stata trasmessa in diretta radiofonica su RAI Radio3. 
Dopo diverse collaborazioni con orchestre barocche, sinfoniche e presso Enti lirici, nel 2008 viene selezionata dall’Accademia Filarmonica di Bologna per frequentare i corsi dell’Accademia dell’Orchestra Mozart. In seguito, entra a far parte dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, con cui si è esibita nella maggiori sale italiane ed europee con musicisti quali Martha Argerich, Jacques Zoon, Radu Lupu, Giuliano Carmignola, Isabelle Faust. 
Nel 2008 fonda il Quartetto Mirus col quale, dopo aver ottenuto una Residenza al Festival “Autunno Musicale” di Como, debutta al Bologna Festival 2009. In seguito viene invitata da Walter Levin a seguire i master presso la Hochschule di Basilea e da Oliver Wille presso la Hochschule di Hannover. Il quartetto viene premiato al Concorso Internazionale “G. Papini” di Camaiore, vince il bando “REC & PLAY” indetto dal CIDIM di Roma per partecipare al programma “Nuove carriere”, e nel 2011 ottiene un importante riconoscimento al Concorso Internazionale di musica da camera “B. Pergamenschikow” presso la Hochschule “H. Eisler” di Berlino. 
Ha all'attivo incisioni per Amadeus e Harmonia Mundi, è stata invitata a suonare in diretta radiofonica per la NDR Radio Tedesca ed ha registrato colonne sonore per il cinema. 
Attualmente è docente di musica da camera presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G.Braga" di Teramo.

Behrang Rassekhi

Prima viola della Filarmonica Toscanini, Behrang Rassekhi è nato a Firenze da genitori iraniani. Inizia il percorso musicale all’età di 4 anni, nella Scuola di Musica di Fiesole, perfezionandosi con Piero Farulli, storico violista del Quartetto Italiano; dopo il diploma ottenuto con il massimo dei voti, approfondisce la sua preparazione con Jürgen Kussmaul alla Hochschule di Düsseldorf. A questo periodo risalgono i primi concerti; nel campo della musica da camera si esibisce con il Quartetto Escher, sotto la guida dei Quartetti Artemis e Prometeo, ricevendo borse di studio per soggiorni in Francia e Germania. Inoltre viene selezionato per l’Orchestra Giovanile Italiana e la European Union Youth Orchestra e, sempre in qualità di prima viola, per la Gustav Mahler Jugendorchester. Collabora inoltre con l’ Orquesta Sinfonica de Galicia, l’Orquesta Sinfonica de Tenerife, Theater Magdeburg, Kammerakademie Potsdam. 
Risultato primo idoneo nel 2009 al concorso alla Real Filharmonia de Galicia rimane nella suddetta orchestra per due anni. Nel 2011 decide di investire nuovamente nella sua formazione e rinuncia al posto per studiare con Felix Schwartz, prima viola della Staatsoper di Berlino e con Wilfried Strehle, prima viola dei Berliner Philarmoniker. Quindi in Italia risulta idoneo alle audizioni per l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana e primo idoneo per Prima Viola al Teatro Lirico di Cagliari, fino a vincere il concorso come prima viola della Filarmonica Toscanini. 
Figura centrale per la sua formazione e la carriera, è stato Claudio Abbado che lo ha selezionato per l’Orchestra Mozart; il sodalizio decennale con il direttore milanese lo porta a partecipare a prestigiose tournée europee, alle registrazioni (Deutsche Grammophon, Harmonia Mundi, Euroarts) e ai concerti cameristici con partner del calibro di Wolfram Christ, Danusha Waskiewicz, Enrico Bronzi, Lorenza Borrani, Alessio Allegrini. L’aspetto sociale della musica è per Rassekhi di fondamentale importanza: per questo motivo ha accolto l’invito di Daniel Barenboim a partecipare alle attività della West-Eastern Divan Orchestra, formazione che unisce musicisti israeliani e delle altre nazioni del Medio Oriente.
Suona una viola di Fabio Piagentini 2015 con un arco costruito da C. Hans-Karl Schmidt.

Francesca Piccioni

Francesca Piccioni è dal 2009 viola del Quartetto Lyskamm, insieme al quale ha studiato all’UdK di Berlino, l’ECMA, l’Accademia Europea del Quartetto a Fiesole e l’Hochschule di Lübeck.
Con Quartetto Lyskamm ha tenuto concerti per la Società del Quartetto di Milano, la GOG di Genova, gli Amici del Quartetto di Padova, il circuito Cidim, il Rehingau Musik Festival, il Brahms Festival - Lübeck, l’Aldeburgh Music, il Teatro Cucinelli - Solomeo, Radio3 - La Stanza della Musica, MiTo, l’Associazione Lingotto Musica, I suoni delle Dolomiti, Musica sulle Apuane, l’Associazione Musikamera - Venezia, Musicainsieme Bologna, la Possehl Stiftung e l’Accademia Filarmonica Romana.
All’intensa vita professionale del Quartetto Lyskamm, secondo premio al concorso ‘Schubert und die Musik der Moderne’ di Graz, primo premio al ‘Possehl - Lübeck’ e al ‘Gianni Bergamo’ di Lugano, Francesca collabora ed ha collaborato con orchestre quali la Haydn Philharmonie spesso nel ruolo di prima viola, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Orchestra of the Age of Enlightment, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2009 partecipa ai progetti dell’Orchestra Mozart, fondata e diretta fino al 2014 da Claudio Abbado,
successivamente diretta da Bernard Haitink ed attualmente dal Daniele Gatti.
Il suo interesse per la musica moderna e contemporanea l’ha portata a collaborare regolarmente con Klangforum Wien, Schallfeld Ensemble-Graz di cui è membro stabile, The Black Page Orchestra di Vienna, Öenm- Salisburgo, Der Gelbe Klang di Monaco, impegnandosi in concerti solistici e trovandosi spesso a lavorare alle prime esecuzioni di lavori cameristici di compositori quali Clara Iannotta, Pierluigi Billone, Emanuele Casale, Franck Bedrossian, Clemens Gadenstätter, Milica Djordjević, Anna Korsun, Mauro Lanza, Lorenzo Troiani e Alberto Posadas.
Francesca insegna quartetto e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole e viola al conservatorio ‘Rinaldo Franci’ di Firenze. Insieme agli altri membri del Quartetto Lyskamm tiene corsi di musica da camera per l’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Dal 2009 Francesca è parte del progetto Spira mirabilis, un laboratorio musicale creato ed organizzato da musicisti professionisti che si trovano regolarmente per studiare e ricercare un‘interpretazione collettiva delle partiture orchestrali o cameristiche che di volta in volta scelgono.
Durante il periodo degli studi Francesca ha preso parte a molte orchestre giovanili, sia come prima viola che come viola di fila: l’Orchestra Giovanile Italiana, la Gustav Mahler Jugend Orchester, l’European Union Youth Orchestra, l’orchestra Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti.
Diplomata in violino nel 2003 e in viola nel 2008, ha studiato viola con Antonello Farulli al conservatorio di Bologna e con Pauline Sachse all’Hochscule für Musik Hanns Eisler di Berlino. Ha partecipato a Masterclass di Simone Briatore, Tabea Zimmermann, Wilfred Strehle e Ulrich Knörzer.
Da due anni Francesca lavora con il Professor Clive Brown presso l’università di Vienna ad una ricerca volta ad indagare la notazione classica e il vastissimo, e per la maggior parte sconosciuto, repertorio per quartetto d’archi composto a Vienna tra il 1785 e il 1830.

Gabriele Geminiani

Nato a Pesaro si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore. Ha studiato con W. Di Stefano, M. Cazacu, W. Grimmer, M. Scano e ha seguito i corsi di perfezionamento all’Accademia "Chigiana" di Siena con Mischa Maisky e Antonio Meneses. Ha studiato musica da camera con il Trio di Trieste, P. N. Masi, K. Bogino, P. Vernikov e A. Menieur.
Ha suonato in veste di solista con direttori quali G. Pehlivanian, C. Poppen, Y. Valchua, B. Haitink, Myung Whun-Chung, K. Nagano, A. Pappano e D. Gatti. Ha inoltre eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per violoncello e orchestra di HK Gruber sotto la guida del compositore stesso. Nel 1997 ha conseguito il premio speciale per la migliore esecuzione del brano "Spins and Spells" di K. Saariaho al concorso internazionale “M. Rostropovich”.
Nel 1998 vince il concorso per 1° violoncello presso l'O. R. T. di Firenze e nel 1999 si afferma al concorso per 1° violoncello presso l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ha collaborato come 1° violoncello con l’Orchestra Filarmonica della Scala, Symphonica d’Italia, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra Mozart, Symphoniker Hamburg, Orchestra del Maggio Musciale Fiorentino, Orchestre de la Suisse Romande e Orchestra del Lucerna Festival. 
Ha collaborato con celebri direttori d' orchestra quali G. Sinopoli, W. Sawallisch, Y. Temirkanov, L. Maazel, C. Abbado, R. Muti, G. Pretre, M. Rostropovich, G. Dudamel, V. Gergiev, K Masur, Sir J. E. Gardiner ecc.. e sempre con Chung, Pappano, A. Lonquich, Y. Kikuchi, S. Shoji, L. Kavakos, M. Brunello, M. Argerich, G. Braunstein, A. Lucchesini, E. Pace e F. Manara in performance cameristiche e solistiche. 
All’attività concertistica affianca quella didattica in qualità di docente di Violoncello in vari corsi di perfezionamento in tutta Italia ed è stato titolare della cattedra di violoncello per la laurea di secondo livello al Conservatorio di musica “S. Cecilia” di Roma e quella di musica da camera presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
Attualmente è professore di musica da camera presso il Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro. 
Ha inciso per La Bottega Discantica e Decca ed è artista Promu Label. 
Suona un violoncello “Carlo Giuseppe Oddone” del 1993

Walter Vestidello

Walter Vestidello dopo aver studiato con A. Vendramelli si è inserito in importanti realtà concertistiche svolgendo intensa attività in Italia ed all’estero. Si è esibito con un quartetto formato da prime parti dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia (seguìto dal Quartetto Amadeus). Ha coperto, giovanissimo, il posto di 'Primo violoncello' dell’'Orchestra Filarmonia Veneta' ed è stato 'Secondo violoncello' nell'Orchestra del Teatro 'La Fenice' di Venezia.
Nel 1983 ha fondato i Sonatori de la Gioiosa Marca, ensemble che per le proprie esecuzioni segue le regole della prassi originale.
Copiosa l’attività con il gruppo e numerose le collaborazioni con solisti e cantanti come il mezzosoprano C. Bartoli con cui si è esibito nei maggiori teatri europei.
È stato il violoncellista del 'Paganini Consort' (Mezzena, Defant, Scattolin) prendendo il posto dei violoncellisti A. Bonucci e J. Berger.
Nel 2007 è entrato a far parte dell’Orchestra Mozart, fondata e diretta da C. Abbado, ed ha coperto per anni il posto di ‘Primo violoncello’ prendendo parte ai concerti cameristici dei solisti dell’orchestra. Nell’Orchestra del Teatro La Fenice e nella sua Filarmonica ha collaborato come ‘Primo violoncello’.
Tiene annualmente corsi di violoncello barocco in tutta Italia. Ha curato per alcuni anni la preparazione della fila dei violoncelli dell'OGI (Orchestra Giovanile Italiana).
Numerose le registrazioni: per la Divox Antiqua (con il violinista G. Carmignola). Altre collaborazioni frequenti con D. Oberlinger (Deutsche Harmonia Mundi), S. Azzolini (Opus 111-WDR), S. Gabetta (RCA), A. Curtis (Virgin). Con i Sonatori ha poi registrato per la Erato di Parigi e per la Warner Classics ha inciso “Early concertos for Violoncello obligato” di A. Vivaldi come violoncello solista; molte di queste sono state premiate dalla critica internazionale. Diverse le collaborazioni con importanti emittenti europee.
È titolare di una cattedra di violoncello presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco V.

Antonio Garcia Araque

Toni Garcia Araque è nato a Barcellona (Spagna) nel 1962. Ha studiato musica nel Coro di Montserrat, di cui è stato solista. In seguito, è entrato al Conservatorio di Barcellona per continuare i suoi studi di contrabbasso con Ferrán Sala in un periodo in cui ha ricevuto i voti più alti. Ha proseguito i suoi studi alla Musikhochschule di Vienna con Ludwig Streicher e ha frequentato corsi con Franco Petracci, Rodney Slatford e Klaus Stoll.
Attualmente è professore associato presso la Scuola di Musica Reina Sofía nella Cattedra di Contrabbasso della Unidad Editorial e professore di Formazione Orchestrale presso la stessa scuola, con il Professore di cattedra Wies de Boeve.
È stato premiato nel I Concorso dei Giovani Interpreti del Ministero della Cultura, ottenendo come parte del premio un tour di recital per la Spagna, che si è sviluppato con grande successo di pubblico e ha ricevuto una grande accoglienza dalla critica. È stato anche selezionato nel Concorso Internazionale di Ginevra e si è esibito nella Grande Sala del Conservatorio di questa città. È stato anche premiato al Concorso Internazionale dei Maggiori Virtuosi Nicanor Zabaleta a San Sebastián.
Ha fatto parte dell'Orchestra del Gran Teatro del Liceo e poi ha ottenuto il posto di solista di contrabbasso presso l'Orchestra Nazionale di Spagna, che detiene ancora oggi. All'inizio ha collaborato con l'Orchestra Nazionale Giovanile di Spagna (JONDE) come Primo Contrabbasso. Con quell'orchestra ha suonato come solista, ha partecipato alla sua presentazione al Teatro Reale e, in seguito, ha tenuto numerosi incontri di lavoro e di formazione.
Come solista, si è esibito anche con numerose formazioni che includono Solisti di Cataluña e l'Orchestra Sinfonica di Bilbao, tra gli altri.
Il suo ruolo si è sviluppato in molti gruppi di musica da camera come il Quartetto Bellas Artes, l'Orchestra del Conservatorio di Barcellona, l'Orchestra Classica di Madrid, l'Orchestra da Camera Reina Sofía, il Quartetto Cassadó e la XXI Camera con i pianisti Katia e María Labèque.
Ha tenuto recital presso il Centro d'Arte Reina Sofía, organizzati dal Centro per la Diffusione della Musica Contemporanea (CDMC), dove ha presentato opere di autori come Francisco Luque e Javier López de Guereñas; Fondazione Juan March, dove ha aperto una serie dedicata al contrabbasso per due stagioni; Congresso Europeo dei Professori di Archi; e Festival Internazionale di Cadaqués. Ha realizzato numerose registrazioni da solista per RNE e RTVE.
Ha svolto le sue attività didattiche parallelamente a corsi in tutta la Spagna e il Sud America. Recentemente ha tenuto master class alla Guildhall School di Londra e nel Corso di Master a Wroclaw (Polonia). Da sottolineare anche il suo lavoro come professore al Conservatorio della Comunità di Madrid, in numerosi incontri dell'Orchestra Giovanile della Comunità di Madrid e dell'Orchestra Nazionale Giovanile di Spagna, che ha ricevuto ottime recensioni nel suo concerto tenutosi a Londra nel PROMS nel 1996, Orchestra Giovanile di Euskal Herria e Orchestra Giovanile di Cataluña, tra gli altri.
È stato professore al Conservatorio di Musica di Valencia e insegnante al Conservatorio di Alcalá de Henares, Majadahonda e alla Scuola di Musica di Cataluña

Potrebbe interessarti anche

Sabato 09 Marzo 2024
17:00 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

I Solisti dell'Orchestra Mozart

Sabato 9 marzo, ore 17:00 | Per la rassegna “Il Sabato all’Accademia”, I Solisti dell'Orchestra Mozart, eseguiranno musiche di Rossini, Dohnányi e Dvoràk nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666. Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

Sabato 12 Ottobre 2024
17:00 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

I Solisti dell'Orchestra Mozart

Sabato 12 ottobre, ore 17:00 | Per la rassegna “Il Sabato all’Accademia”, I Solisti dell'Orchestra Mozart con l'accompagnamento di André Gallo, pianoforte, eseguiranno musiche di Spohr e Rimsky-Korsakov nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666. Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

Venerdì 12 Aprile 2024
20:30 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Quartetto Aviv

Venerdì 12 aprile, ore 20:30 | Per la rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart”, il Quartetto Aviv, costituito da Anna Göckel e Philippe Villafranca, violini, Noémie Bialobroda, viola e Daniel Mitnitsky, violoncello, eseguirà musiche di Bartók e Beethoven nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666. Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

Martedì 14 Maggio 2024
20:30 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Quartetto Barbican

Martedì 14 maggio, ore 20:30 | Per la rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart”, il Quartetto Barbican, costituito da Amarins Wierdsma e Kate Maloney, violini, Christoph Slenczka, viola e Yoanna Prodanova, violoncello, eseguirà musiche di Haydn, Ravel e Beethoven nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666. Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

webdesign: d-sign.it