I Solisti dell'Orchestra Mozart | Quartetto Mirus e Mariafrancesca Latella

Martedì 08 Aprile 2025 20:30
Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Il Quartetto in Sala Mozart

Interpreti

I SOLISTI DELL'ORCHESTRA MOZART

Quartetto Mirus
Federica Vignoni, Massimiliano Canneto violini
Riccardo Savinelli viola
Luca Bacelli violoncello

Mariafrancesca Latella clarinetto

Programma

Felix Mendelssohn-Bartholdy 
Quartetto per archi n. 2 in La minore, op. 13 (MWV R 22)

Johannes Brahms – Aimez-vous Brahms?
Quintetto in Si minore per clarinetto e archi, op. 115

Quartetto Mirus

Costituitosi nel 2008, il Quartetto Mirus nasce all’interno del progetto SIXE Suono Italiano per L’Europa della Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi perfezionato con B.Giuranna all’Accademia“W. Stauffer” di Cremona, ottiene il riconoscimento di Quartetto in Residence presso il Festival Autunno Musicale di Como. Nel 2010 viene selezionato da Walter Levin (Quartetto La Salle) alla Hochschule für Musik di Basilea e nel 2013 conclude il Master in Musica da Camera con Oliver Wille presso la Hochschule für Musik di Hannover.

Premiato nel 2009 al “Concorso Internazionale di Musica da Camera G.Papini”, l’anno seguente vince il premio Nuove Carriere “Rec & Play”, indette dal CIDIM di Roma. Nel 2011 ottiene il primo riconoscimento all’estero con la premiazione al Concorso di Musica da Camera “B. Pergamenschikow”, patrocinato dalla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino; nel 2012 viene invitato da H.Beyerle a far parte dell'ECMA e nel 2013 è finalista al Concorso Internazionale di Musica da Camera Premio “V. Gui” di Firenze.

Ha effettuato il suo debutto al Bologna Festival nel 2009 (“formazione capace di imporsi per controllo e maturità”, Corriere della Sera) e da quel momento ha tenuto concerti presso le più prestigiose istituzioni italiane ed estere, quali Società Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, Solistenkonzerte di Costanza, Gog di Genova, I Teatri di Reggio Emilia, Festspiele Mecklenbourg-Verpommern, Musica Insieme di Bologna, Festival NDR-Musiktag di Hannover, Teatro Argentina di Roma, Hochschule “Hanns Eisler” di Berlino.

Ha pubblicato per Tactus lavori di compositori italiani e per Promu Label le opere per quartetto di I.Stravinski, il Quartetto n.3 di A.Schnittke e The Four Quarters di T.Ades. Ha suonato in diretta radiofonica per la NDR Tedesca e Rai Radio3 Piazza Verdi e dai Concerti del Quirinale, e collaborato con M.Brunello, il Quartetto Belcea e il Quartetto Kuss, M.Hacknazaryan, M. Perrotta, T. Lonquich, C.Zavalloni, U.Caine e i compositori F.Piersanti e M.Montalbetti. Dal 2018 partecipa al progetto Floema della Fondazione Promusica di Pistoia con incontri di musica da camera e dal 2020 viene promosso dal CIDIM per la Circuitazione Musicale in Italia.

I membri del Quartetto Mirus fanno parte dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado.

 

Mariafrancesca Latella

Mariafrancesca Latella si è diplomata con lode presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Antonio Bifano. Ha proseguito gli studi presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e l'Accademia Filarmonica di Bologna con il M° Alessandro Carbonare, perfezionandosi con Richard Stolzmann, Johannes Peitz, Fabrizio Meloni, Wolfgang Meyer, Vincenzo Mariozzi, Piero Vincenti, Paolo Beltramini e Gino Mazzocchitti.
Nel 2005 ha conseguito alla laurea in D.A.M.S. presso l'Università della Calabria, oltre al diploma accademico di secondo livello in clarinetto con lode e menzione d’onore, ottenuto nel 2006.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il concorso “Rino Viani” di Carpi, il “G. Tassis” di Pradalunga e l'“A. Ponchielli” di Cremona, è stata membro dell'Orchestra Giovanile dell'Unione Europea (EUYO), suonando sotto la direzione di maestri quali Bernard Haitink, Sir Colin Davis, Vladimir Ashkenazy, Sir John Eliot Gardiner e Herbert Blomstedt. Ha fatto parte dell'Orchestra Academy dello Schleswig-Holstein Music Festival, diretta da Christoph von Dohnànyi, Christoph Eschenbach e Jaap van Zweden.
Tra le orchestre con cui ha collaborato figurano l'Ensemble Les Dissonances, l’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, la Deutsche Kammerphilharmonie, l'Orchestra della Rai di Torino, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Sinfonica dell'Arena di Verona, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra da Camera di Mantova e la Lucerne Festival Orchestra, nella quale è stata invitata personalmente da Claudio Abbado nel 2012.
Nel 2018 ha vinto il concorso per primo clarinetto presso l'Orchestra Regionale Toscana (ORT) di Firenze. Collabora con la Mahler Chamber Orchestra (clarinetto di fila e clarinetto piccolo), l'Orchestra Leonore (primo clarinetto) e dal 2006 è membro dell'Orchestra Mozart di Bologna.
Attualmente è docente di clarinetto presso il Politecnico delle Arti “Donizetti-Carrara” di Bergamo.

 

Potrebbe interessarti anche

Martedì 13 Maggio 2025
20:30 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Quartetto Hermes

Martedì 13 maggio, ore 20:30 | Per la rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart”, il Quartetto Hermes, costituito da Omer Bouchez ed Elise Liu violini, Lou Yung-Hsin Chang viola e Yan Levionnois violoncello, eseguirà musiche di Mendelssohn, Janáček e Grieg nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666.
Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

Giovedì 29 Maggio 2025
20:30 Sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini, Piazza Rossini 2

I Solisti dell'Orchestra Mozart

Giovedì 29 maggio, ore 20:30 | I Solisti dell'Orchestra Mozart a Bologna con un concerto dedicato alle composizioni di Brahms: un quintetto e un sestetto per il progetto “Aimez-vous Brahms?”.

Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

Martedì 03 Giugno 2025
20:30 Sala Mozart, via Guerrazzi 13

Quartetto Meta4

Martedì 3 giugno, ore 20:30 | Per la rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart”, il Quartetto Meta4, costituito da Antti Tikkanen e Minna Pensola violini, Atte Kilpeläinen viola e Tomas Djupsjöbacka violoncello, eseguirà musiche di Beethoven e Schubert nella storica Sala Mozart, sala da concerto di Palazzo Carrati, sede dell'Accademia Filarmonica dal 1666.
Tutte le informazioni sul programma e dove acquistare i biglietti.

webdesign: d-sign.it