
Interpreti
Lorenzo Cosi violoncello
Alessio Enea pianoforte
Programma
Robert Schumann
Cinque Pezzi in Stile Popolare, op. 102
Astor Piazzolla
Le Grand Tango
Leós Janáček
Pohádka (Racconto), VII/5
Sergej Prokof'ev
Sonata in Do maggiore per violoncello e pianoforte, op. 119
Lorenzo Cosi
Lorenzo Cosi ottiene la laurea triennale in violoncello nel 2015 con lode e menzione d’onore sotto la guida di Sandra Bacci presso la Scuola di Musica di Fiesole. Vincitore di varie borse di studio della Scuola e primi premi di categoria in vari concorsi nazionali in veste di camerista e solista, si perfeziona coi Maestri G. Gnocchi, presso la Scuola di Musica di Fiesole, ed E. Dindo, presso la Pavia Cello Academy. Sotto la guida di quest’ultimo, ottiene il Master in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, diplomandosi a pieni voti. Borsista Eskas, frequenta masterclass di violoncellisti quali U. Clerici, A. Meneses, E. Bronzi, G. Gnocchi, E. Dindo, A. Polo, C. Hagen, T. Svane, F. Helmersonn, J.P. Maintz.
Membro del Quartetto Leonardo, nel 2021 ottiene il XXXX Premio «F.Abbiati» e il Master in Musica da Camera presso l’Università delle Arti di Berlino col massimo dei voti, sotto la guida dell’Artemis Quartett. A fianco ad attività concertistica, con questa formazione frequenta masterclass e lezioni tenute da E. Feltz, B. Giuranna, H. Müller, J. Meissl, Quartetto di Cremona, Cuarteto Casals, Kuss Quartett, Tokyo String Quartett, Jerusalem Quartett.
Si esibisce per Ravenna Festival, «Trame Sonore» di Mantova, i «Concerti della Cappella Paolina» del Quirinale, l’Auditorium del Parco de L’Aquila, «Fortissimissimo» Firenze Festival, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, «Il Sabato all’ Accademia» dell’Accademia Filarmonica di Bologna (Sala Mozart), il Teatro Civico di La Spezia… collaborando anche con artisti quali A. Taverna, F.Meloni, A. Rebaudengo, M. Quarta, F. Dillon, D. Waskievicz.
Collabora con compagini orchestrali come l’Orchestra Leonore di Pistoia, I Solisti di Pavia, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Regionale Toscana, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. In veste di prima parte, con la Camerata della città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Torino.
Alessio Enea
Il pianista italiano Alessio Enea è uno dei finalisti del prestigioso concorso nazionale "Premio Venezia" tenutosi nel 2015.
Alessio si è esibito al Teatro La Fenice, alle Sale Apollinee e al MAC (Musica Arte e Cultura di Milano), alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, a Villa Tesoriera di Torino, al Teatro Politeama di Palermo, al LAC (Lugano Arte e Cultura in Svizzera), alla Sala Concerti di Lugano (CSI), a Pianocity di Milano e all'Auditorium Monteverdi di Mantova.
Nel 2016 ha debuttato con l'orchestra eseguendo il terzo concerto di L. V. Beethoven con l'Orchestra degli studenti nella sala concerti della scuola che allora frequentava. Da allora è stato premiato dalla Fondazione Lyra per sostenere i suoi studi ed esibirsi in varie località della Svizzera come concertista selezionato. Dopo le masterclass con Homero Francesch alla Lenk Sommerakademie in Svizzera, e con Vladimir Ashkenazy a Catania (Italia), frequenta anche masterclass di musica da camera con Macha Yanouchevsky, Pavel Bermann, Klaidi Sahatchi, Massimo Quarta e Saiko Sasaki. Dopo aver completato il suo secondo e ultimo anno del suo Master of Music in Performance con Dmitri Alexeev al Royal College of Music di Londra, dove è vincitore di una Charles Napper Award e di una Gary & Eleanor Brass Scholarship rispettivamente per il primo e secondo anno, ora sta frequentando l'Artist Diploma in accompagnamento pianistico sotto la guida del Prof. Simon Lepper.
A Lugano si laurea con il massimo dei voti per entrambi i suoi Master in Performance e in Pedagogia musicale. Adesso lavora presso il Royal College of Music di Londra come Chamber music Coach e accompagnatore esterno. Gli eventi futuri includono esibizioni in duo con violino, violoncello e contrabbasso in diverse località come la Italia, Francia e Regno Unito.