
Interpreti
Nicolò Cafaro pianoforte
Programma
Domenico Scarlatti
Sonata K 380, Sonata K 9, Sonata K 24
Maurice Ravel
Gaspard de la nuit
Fryderyk Chopin
Fantasia in Fa minore per pianoforte Op. 49, BI 137, CI 42
Johannes Brahms
Dalle sette fantasie per pianoforte op. 116 n. 2, n. 3, n. 4, n. 7
Nicolò Cafaro

Nicolò Cafaro, classe 2000, è allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania dove si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Si afferma in numerosi importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui: 19° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, 6° Concorso “Giovani Musicisti Città di Treviso”. A 15 anni è finalista al 1° Concorso Internazionale “Vladimir Krainev” di Mosca. A 19 anni vince il 6° premio al “62° Ferruccio Busoni International Piano Competition”. Ha partecipato alle masterclass tenute da J.Achucarro, A.Lebedev, I.Kaltchev, B. Berezovsky, J.E. Bavouzet, C. Katsaris. Dall’età di 12 anni è seguito anche dal M° Leonid Margarius, e dal 2017 partecipa ai corsi di "Alto Perfezionamento” presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Cafaro vanta già una fitta attività concertistica per importanti istituzioni musicali e teatri, fra i quali: Teatro Massimo Bellini di Catania; Teatro Elettra di Iglesias; Associazione Mozart Italia; Associazione “Amici di Verdi”; 36° Festival “Mario Ghislandi”; “Associazione Dino Ciani”. Si è esibito, inoltre, in concerti pianoforte e orchestra presso prestigiosi palcoscenici quali: il Teatro “U. Giordano” di Foggia, concerto n° 21 K467 di W.A. Mozart; Il Teatro “Goldoni” di Livorno, concerto n° 3 op. 37 di L.V. Beethoven; e il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, concerto n°1 Op. 23 di P.I. Tchaikovsky. Recentissima è la sua affermazione al teatro La Fenice di Venezia, vincendo la 38^ edizione del concorso pianistico “Premio Venezia 2022”.