I Cavalieri dell'Accademia

Sala farinelli
Sala Farinelli

I “Cavalieri della Regia Accademia Filarmonica” sono nati nel 2002 per iniziativa di Maria Teresa Liguori Bubani; Accademica Filarmonica e in seguito Rappresentante del Fondatore dell’Accademia, ha ricoperto questa carica e quella di Presidente dei Cavalieri fino al 2020, anno della sua scomparsa.

Negli anni, le quote dei Cavalieri hanno sostenuto l’Accademia Filarmonica e contribuito a realizzare le sue molte attività: dai concerti in Sala Mozart ai corsi di formazione per giovani musicisti e compositori, dalle tournée dell’Orchestra Mozart alla divulgazione per il pubblico e le scuole, dalle visite guidate alle giornate di studio e alle pubblicazioni scientifiche; hanno contribuito inoltre a preservare l’enorme patrimonio storico, architettonico e documentale custodito nelle Sale di Palazzo Carrati.

Nel 2022, a vent’anni dalla fondazione dei “Cavalieri”, l’Accademia Filarmonica rilancia l’iniziativa nel segno della propria storia e della memoria di Maria Teresa Liguori. E lo fa con l’intento di aggiornarla al presente e proiettarla nel futuro, allargando a più persone l’opportunità di partecipare e creare una comunità di affezionati sostenitori dell’Accademia Filarmonica e di tutte le sue attività, tra cui, come in passato, spicca l’Orchestra Mozart, ora guidata dalla prestigiosa bacchetta del Maestro Daniele Gatti.

Per questo, affinché ciascun sostenitore possa scegliere la quota per sé più adatta, sono state create più fasce di contribuzione.

Il titolo di “Cavaliere” continuerà a designare l’iniziativa nel suo complesso e tutti coloro che decideranno di aderirvi; inoltre, proprio per rimarcare un legame con la storia e l’identità dell’Accademia, ciascuna fascia sarà dedicata ad un Accademico particolarmente significativo.

Il primo passo per riprendere le attività dei Cavalieri è stata la ricostituzione del Consiglio Direttivo:

Angela Petronelli Presidente

Beatricemaria Serpieri Misciattelli Vicepresidente

Bernardetta Zamboni Tamburini Consigliere

Elisa Zoppelli Vico Consigliere

Giovanna Degli Esposti Consigliere

Margherita Morabito Consigliere

Marina Orlandi Biagi Consigliere

Paola C. Donzelli Monari Sardè Consigliere

Patrizia Bauer Consigliere

L'associazione dei Cavalieri agisce all'interno dell'Accademia Filarmonica con il contributo e la partecipazione dello staff costituito dal Presidente Loris Azzaroni, da Paola Lopez per l'amministrazione e l'organizzazione generale, da Laura Maccanti per la segreteria organizzativa e la produzione e da Simona Bruno per l'ufficio stampa e la comunicazione. 

Di anno in anno si identificheranno progetti a cui dedicare le quote che contribuiranno, in gran parte, a restaurare e rimettere in uso gli importanti cimeli storici dell'Accademia Filarmonica quali strumenti musicali e manoscritti autografi. 

Quote di donazione anno 2023

Cavaliere dell’Accademia Filarmonica Donatore “Rossini” € 150,00

Cavaliere dell’Accademia Filarmonica Donatore “Mozart” € 250,00

Cavaliere dell’Accademia Filarmonica Donatore “Padre Martini” € 500,00

Cavaliere dell’Accademia Filarmonica Donatore “Carrati” € 1000,00

Cavaliere dell’Accademia Filarmonica Donatore “Amadé” € 50,00 (Fascia riservata ai giovani fino ai 25 anni)

 

Le quote si intendono con scadenza annuale.

A ricordo imperituro dell’impegno, dell’amore e delle cure da lei dedicati all’Accademia Filarmonica, proponiamo Maria Teresa Bubani Liguori come Donatore “Carrati” ad honorem.

Tutte le quote andranno versate tramite bonifico al seguente IBAN: IT76K0306902478100000012325, intestato all’Accademia Filarmonica di Bologna.

Per ottenere il beneficio fiscale dell’Art Bonus sarà necessario indicare come causale del bonifico “Art bonus - Accademia Filarmonica di Bologna - Sostegno attività 2023” a cui aggiungere il proprio codice fiscale o partita iva.

Si prega inoltre di contattare la Segreteria dell’Accademia Filarmonica per comunicare la donazione effettuata o che si intende effettuare, per ricevere tutte le informazioni relative alla propria iscrizione e la documentazione attestante la donazione, scrivendo a segreteria@accademiafilarmonica.it o telefonando allo 051 222997 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).

La Segreteria è inoltre a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o informazione.

L’Art Bonus è uno strumento creato dallo Stato per sostenere il mecenatismo in favore del patrimonio e delle attività culturali e grazie al quale chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura può godere di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato; per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’iniziativa: https://artbonus.gov.it.

  • Menzione del proprio nome, con indicazione della fascia di donazione, sul sito e sul libretto della stagione dell’Accademia Filarmonica e nelle sale di Palazzo Carrati (previo consenso)
  • Menzione del proprio nome come Mecenate sul portale Art Bonus (previo consenso)
  • Sconti riservati per i concerti organizzati dall’Accademia Filarmonica di Bologna (stagioni cameristiche in Sala Mozart e concerti a Bologna dell’Orchestra Mozart)
  • Prelazione su acquisto di abbonamenti e biglietti di concerti dell’Accademia Filarmonica di Bologna
  • Invito alla presentazione delle stagioni
  • Possibilità di affittare le sale di Palazzo Carrati per eventi privati usufruendo di tariffe agevolate
  • Sconti presso partner convenzionati 

Galleria immagini

webdesign: d-sign.it