
Interpreti
Gloria Santarelli violino
David Mancini pianoforte
Programma
Sergej Prokof'ev
Cinque canti senza parole per violino e pianoforte, op. 35 bis
Johannes Brahms – Aimez-vous Brahms?
Sonata n. 2 in La maggiore per violino e pianoforte, op. 100
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata per violino e pianoforte n. 34 in La maggiore, K 526
Maurice Ravel
Sonata n. 2 in Sol maggiore per violino e pianoforte, M. 77
Il Duo
Il duo nasce nel 2022 da un sentito amore per la musica e da una grande amicizia rinforzata da una profonda stima reciproca.
Dopo aver conseguito il Master di II Livello in Musica da Camera tenuto dal Trio di Parma e da P. Maurizzi presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma, frequentano il corso di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con I. Rabaglia.
Gloria Santarelli
Gloria Santarelli si diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio S. Cecilia con il M° G. Crosta, successivamente, le figure di riferimento per la sua formazione musicale diventano O. Semchuk e K. Milas.
Dal 2022 frequenta il Corso di Perfezionamento in violino presso l’Accademia Santa Cecilia con S. Tchakerian.
Si classifica ai primi posti in vari concorsi, tra i quali: “Dinu Lipatti International Competition”, “Moncalieri European Competition”, “Premio Enrico Barattelli”.
Nel 2022 vince il I Premio e il Premio Sibelius al concorso “Note di Talento” ad Atri, esibendosi da solista con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e vince il premio speciale per la migliore esecuzione di Bach al concorso “Massimo Marin”, suonando il Guadagnini appartenuto al Maestro.
Suona un violino E. E. Guerra.
David Mancini
David Mancini ha iniziato i suoi studi musicali con il G. Auletta presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma diplomandosi successivamente con M. Vacatello con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G. Briccialdi" di Terni.
Dopo aver frequentato il corso annuale tenuto da B. Lupo presso l'Accademia di Musica di Pinerolo, nel 2023, presso la stessa, consegue il diploma del Corso di Specializzazione biennale con E. Pace, A. Lucchesini, P. Gililov e R. Plano e la laurea di II livello in Pianoforte solistico al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con M. Vacatello con il massimo dei voti e la lode.
Vincitore di primi premi e primi premi assoluti in vari concorsi tra i quali: "Lia Tortora", "Giulio Rospigliosi", "Premio Clivis", "Città di Tarquinia", "Marco Dall'Aquila".
Si esibisce come solista suonando il Concerto di Beethoven op. 37 con la Filarmonica A. Toscanini di Parma e il Concerto di Chopin op. 11 presso il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con un’orchestra da camera.
Nel 2022 tiene, in duo con violoncello, un recital nella Sala "Casella" di Roma per l’Accademia Filarmonica Romana che è stato trasmesso integralmente su Rai-Radio 3.